LE NOVITÀ DELLA SETTIMANA
|
|
|
Tra le principali novità normative si segnalano l'entrata in vigore di nuove regole per gli impianti portuali di raccolta dei rifiuti delle navi; l'aggiornamento della Strategia nazionale dello sviluppo sostenibile; novità sui decreti End of waste in cantiere per membrane bituminose, inerti da costruzione e demolizione, prodotti assorbenti e vetro "sanitario"; l'ok del Parlamento al Ddl di delega per il recepimento della direttiva "Csrd" sui nuovi obblighi delle imprese in materia di rendicontazione di sostenibilità.
In cantiere, avanza al Parlamento europeo la proposta di direttiva Ue sull'Epr per le filiere dei rifiuti tessili ed organici. Spicca anche la proposta di regolamento sottoposta a consultazione dalla Commissione per una nuova stretta sugli imballaggi a contatto con gli alimenti.
A livello nazionale, meritano menzione i chiarimenti forniti dal MinAmbiente sul deposito temporaneo dei rifiuti vegetali, la guida messa a disposizione dal Conai per la progettazione circolare degli imballaggi in acciaio e le precisazioni fornite dall'Anac sugli obblighi di trasparenza dei servizi pubblici. Arera ha avviato l'indagine sui corrispettivi per la gestione dei rifiuti urbani, finalizzata al riordino della disciplina.
Abruzzo, Lombardia, Campania e Sardegna hanno adottato Linee guida riguardanti, rispettivamente, la tariffazione puntuale dei rifiuti, le bonifiche dei siti contaminati, l'escavazione dei fondali marini (e le biomasse spiaggiate) e il Servizio idrico integrato (Sii).
La Corte di Cassazione ha confermato, in tema di sicurezza, le responsabilità del datore dei lavoro anche quando vittima dell'infortunio sul lavoro così come nel caso di erronea valutazione dei rischi, ed ha ribadito che la responsabilità "231" può riguardare anche i membri del collegio sindacale.
Il Consiglio di Stato ha ribadito che i Comuni possono proseguire nella gestione autonoma del Servizio idrico integrato (Sii) in deroga solo nel caso di conduzione del servizio "di diritto", non "di fatto".
Il Tar del Lazio ha annullato il decreto MinAmbiente recante il Piano per la transizione ecologica sostenibile delle aree idonee
(Pitesai) ed ha escluso la impugnabilità delle Linee guida sulla valutazione di incidenza (Vinca). Il Tar della Calabria, infine, si è espresso a favore dell'utilizzo degli indizi "atipici" ai fini dell'emissione della "interdittiva antimafia".
|
|
|
Imballaggi: l'incomprensibile penna ideologica europea e lo smarrimento nazionale >>>
|
|
|
I chiarimenti del sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) in materia di gestione dei materiali di riporto (Mdr) nei siti oggetto di procedimento di bonifica
Con Delibera del Consiglio Snpa, seduta del 7 giugno 2023, è stata approvata definitivamente la nuova Linea Guida Snpa n. 46/2023 in tema di caratterizzazione e gestione dei materiali di riporto (MdR) all’interno di siti per i quali è in corso un procedimento di bonifica ai sensi della Parte IV Titolo V, Dlgs 152/2006. I chiarimenti Snpa si sono resi necessari poiché dal 2019 (data di emanazione della Linea Guida su terre e rocce da scavo, che si occupava anche di MdR), sono intervenute alcune modifiche alle norme di riferimento, che hanno introdotto modifiche/integrazioni proprio per la caratterizzazione e gestione dei MdR.
>>>
|
|
|
Milano, 14 febbraio 2024
Sardegna, Linee guida per Servizio idrico integrato La Regione Sardegna ha adottato le linee di indirizzo per la pianificazione e la programmazione dell’utilizzo ottimale delle risorse idriche, tenendo conto dei rischi connessi ai cambiamenti climatici e agli eventuali periodi di siccità. (Maria Letizia Signorini) >>>
|
|
|
Milano, 15 febbraio 2024
Gas a effetto serra, emissioni Ue ancora in discesa Le emissioni di gas a effetto serra dell'economia dell'Unione nel terzo trimestre 2023 sono calate del 7,1% rispetto all'analogo periodo del 2022, come ha comunicato Eurostat il 14 febbraio 2024. (Francesco Petrucci) >>>
|
|
|
DANNO AMBIENTALE E BONIFICHE
|
|
|
Milano, 13 febbraio 2024
Lombardia, bonifiche: linee guida regionali per i Comuni La Regione Lombardia ha dettato le linee guida per aiutare i Comuni a gestire amministrativamente i procedimenti di bonifica di siti contaminati, dei quali ora sono responsabili ex Lr 10 ottobre 2023, n. 3. (Francesco Petrucci) >>>
|
|
|
DISPOSIZIONI TRASVERSALI/AUA
|
| | |