LE NOVITÀ DELLA SETTIMANA
|
|
|
Tra le principali novità normative si segnalano le istruzioni MinAmbiente per la compilazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e di formulario di identificazione rifiuti previsti dal Dm 59/2023 istitutivo del "Rentri"; l'entrata in vigore della legge 191/2023 che prevede sanzioni leggere per le violazioni ante 2020 in materia di registri e formulari rifiuti; l'approvazione delle migliori tecniche disponibili (Bat) Ue per le emissioni dell'industria della macellazione e dei Soa; la modifica dei tempi per il ritiro "sotto controllo" dei sottoprodotti della vinificazione; le nuove regole per le aste Emission trading dell'Ue; i nuovi formulari digitali che le Amministrazioni pubbliche devono usare per i bandi e gli avvisi europei nel settore degli appalti pubblici; l'aggiornamento della modulistica per la valutazione di impatto ambientale (Via); i chiarimenti del Mase sull'applicazione del principio di precauzione nell'ambito dell'inquinamento acustico; le indicazioni dell'Inail per la valutazione della qualità dell'aria negli ambienti di lavoro.
In cantiere, meritano menzione lo schema di decreto End of waste dei prodotti assorbenti per la persona (Pap) trasmesso alla Commissione europea e quello riguardante l'Eow dei rifiuti tessili sottoposto a consultazione pubblica; l'ok della Camera al Ddl di delega per il recepimento della direttiva "Csrd" sulla rendicontazione di sostenibilità; il Ddl "Semplificazioni" allo studio delle istituzioni che prevede una razionalizzazione delle procedure sanzionatorie antincendio.
A livello regionale, segnaliamo il nuovo piano tariffario per le autorizzazioni allo scarico delle acque reflue approvato dalla Regione Abruzzo, il Piano rifiuti urbani della Calabria al rush finale e l'accordo raggiunto tra Regione Veneto e Comuni per la bonifica dei siti "orfani".
A livello di Giurisprudenza, spicca la sentenza con cui la Corte di Giustizia Ue ha bocciato il Dm 18 marzo 2013 recante le norme tecniche sulla circolazione dei sacchetti di plastica monouso leggeri (ora abrogato) per contrasto con la direttiva 94/62/Ce.
Il Tar della Toscana, infine, ha ricordato che solo i piccoli porti non commerciali possono essere esonerati dall'obbligo di predisporre un Piano di raccolta dei rifiuti portuali ex Dlgs 197/2021.
|
|
|
Rentri: l'occasione perduta nell'epoca dell'Intelligenza artificiale >>>
|
|
|
La delega di funzioni: caratteristiche essenziali ed effetti della sua attribuzione
La delega di funzioni – soprattutto nel campo degli adempimenti di carattere ambientale – è uno strumento ormai indispensabile per una corretta ed efficace organizzazione dell’azienda ed una altrettanto efficace protezione dell’azienda e dei suoi amministratori rispetto alla contestazione di illeciti penali, per le persone fisiche, ed amministrativi, per l’azienda, ai sensi del Dlgs 231/2001. >>>
|
|
|
Milano, 21 dicembre 2023
Abruzzo, autorizzazioni acque reflue: oneri istruttori omogenei La Regione Abruzzo ha predisposto un nuovo piano tariffario degli oneri istruttori per il rilascio dell’autorizzazione agli scarichi delle acque reflue al fine di rendere tali oneri omogenei sull'intero territorio regionale. (Maria Letizia Signorini) >>>
|
|
|
Milano, 21 dicembre 2023
Appalti pubblici, nuovi formulari digitali La Commissione europea con il regolamento 2023/2884/Ue ha aggiornato, con effetti dal 1° novembre 2024, i modelli e formulari digitali che le Amministrazioni pubbliche devono usare per i bandi e gli avvisi europei. (Francesco Petrucci) >>>
|
|
|
Milano, 20 dicembre 2023
Emission trading Ue, cambiano regole per le aste Con l'ingresso del settore marittimo e le novità per il settore aereo arrivano dall'Ue le nuove regole sulla vendita all'asta delle quote di emissione dei gas a effetto serra ex direttiva 2003/87/Ce. (Francesco Petrucci) >>>
|
|
|
DANNO AMBIENTALE E BONIFICHE
|
|
|
DISPOSIZIONI TRASVERSALI/AUA
|
|
|
ECONOMIA SOSTENIBILE/CIRCOLARE/ESG
|
| | |