LE NOVITÀ DELLA SETTIMANA
|
|
|
Tra le principali novità normative si segnalano la prossima entrata in operatività delle nuove regole sulle obbligazioni verdi (Green bond) certificate dall'Ue; la conversione del Dl "Proroghe" con lo slittamento di termini ambientali; la conferma dei termini per l'adeguamento delle autorizzazioni End of waste degli inerti da costruzione e demolizione; la metodologia individuata dalla Commissione europea per calcolare il contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie monouso.
In tema di sicurezza sul lavoro, merita menzione la nuova direttiva unionale che riscrive i limiti di esposizione all'amianto e fissa requisiti minimi di formazione; l'Ue ha messo in pista anche la codifica delle istruzioni per la protezione dei lavoratori dalle sostanze tossiche.
In cantiere, spicca l'accordo (provvisorio) raggiunto tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sulla proposta di direttiva "Ippc" in materia di emissioni industriali. L'Italia ha notificato alla Commissione Ue lo schema di regolamento Mase che prevede l'inserimento degli oli e grassi vegetali nell'elenco delle biomasse combustibili ex Dlgs 152/2006.
In ambito Pnrr, il MinFinanze ha
accertato l'erogazione della terza rata del prestito tra Italia e Ue,
negli stessi giorni in cui da Bruxelles è arrivato l'ok all'integrazione
del Piano nazionale con riforme e incentivi del Piano RepoweEu.
La Regione Veneto mette in palio contributi per il recupero delle cave degradate.
La Corte di Giustizia europea ha fornito importanti
indicazioni sulla ponderazione degli interessi richiesta nel caso di
istanza di accesso a verbali governativi su temi ambientali.
La Corte di Cassazione ha
escluso la possibilità di deleghe "esterne" per gli adempimenti ambientali ed ha ribadito la responsabilità del committente per gli infortuni sul lavoro causati dall'appaltatore "domestico" non adeguato. Il Tar del Lazio ha chiarito i termini per il risarcimento del ritardo della P.a. che
non rispetta i tempi di rilascio delle autorizzazioni per gli impianti
di gestione dei rifiuti. Il Tar della Lombardia, infine, ha riaffermato
la responsabilità solidale degli amministratori societari per le contaminazioni causate dall'azienda.
|
|
|
Rentri: l'occasione perduta nell'epoca dell'Intelligenza artificiale >>>
|
|
|
Norme Ue sui rifiuti: un continuo divenire dove non mancano perplessità
La Commissione europea il 5 luglio 2023 ha
presentato il testo di una proposta di modifica della direttiva 2008/98
(Direttiva rifiuti). Tale proposta ribadisce l’impostazione che il
Legislatore europeo ha, da tempo, adottato al fine di fornire strumenti
normativi per concretizzare l’Economia circolare di cui tanto si parla.
Le consistenti novità introdotte suggeriscono le
riflessioni contenute in questo intervento, che si estendono anche ad
altre norme recentemente emanate, in diversi modi connesse alla gestione
dei rifiuti. Lo scopo è quello di stimolare gli operatori del settore a
prepararsi al cambiamento imminente (o già in atto).
Tuttavia, accanto a diverse nuove opportunità, emergono non poche incongruenze. >>>
|
|
|
Milano, 27 novembre 2023
Appalti sotto soglia, scelta della gara sempre possibile Come
ricordato dal Ministero delle infrastrutture nella circolare 20
novembre 2023, n. 298 le procedure semplificate per gli appalti sotto
soglia comunitaria non impediscono alla P.a. di usare la procedura
ordinaria di gara. (Francesco Petrucci) >>>
|
|
|
DANNO AMBIENTALE E BONIFICHE
|
|
|
DISPOSIZIONI TRASVERSALI/AUA
|
|
|
Milano, 29 novembre 2023
Dl "Proroghe", con legge conversione slittano termini ambientali La
legge 170/2023 ha convertito il Dl 132/2023 (cd. "Proroghe") estendendo
al 2024 il regime agevolato per i cementifici autorizzati al recupero
energetico di rifiuti e portando al 2025 l'uscita dell'olio di palma dai
"carburanti rinnovabili". (Alessandro Geremei) >>>
|
|
|
ECONOMIA SOSTENIBILE/CIRCOLARE
|
|
|
Milano, 30 novembre 2023
Obbligazioni verdi Ue, parte la disciplina Dal
21 dicembre 2024 sarà operativa la disciplina del regolamento
2023/2631/Ue sulle obbligazioni verdi (Green bond) certificate Ue come
destinate a finanziare obiettivi di sostenibilità ambientale.
(Francesco Petrucci) >>>
|
|
|
|